Il Fondo PSMSAD (acronimo di Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici), si propone di sostenere gli iscritti nella loro attività professionale promuovendone, ove necessario in collaborazione con istituzioni aventi scopi similari in Italia e all’estero, la formazione, il perfezionamento e l’affermazione in campo nazionale e internazionale. L’iscrizione al Fondo PSMSAD non è automatica, pertanto, possono essere iscritti al Fondo PSMSAD, su domanda, utilizzando il modulo disponibile on line, i cittadini italiani e i cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea che esercitino in forma prevalente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico. per il versamento del contributo annuale si dovrà procedere con le seguenti modalità: Causale: nome, cognome, contributo anno: (indicare l’anno) Fondo PSMSAD. Gli iscritti al Fondo in regola con i versamenti annuali e in possesso degli ulteriori requisiti previsti dal Regolamento possono presentare domanda di concessione delle prestazioni di cui alle lettere a), b), d), e), del nuovo Regolamento e precisamente: Le domande per richiedere le prestazioni di cui alle, lettere a), d) ed e), del nuovo Regolamento, devono perentoriamente essere presentate: Qualora le iniziative si svolgano in un periodo comprendente più intervalli (es.: inizio 28 giugno e fine 6 luglio), il termine da considerare, ai fini della presentazione della domanda, è quello di inizio dell’iniziativa (dunque, nell’esempio citato, il 31 dicembre). Le domande per richiedere le prestazioni di cui alla, lettera b), del nuovo Regolamento, devono perentoriamente essere presentate: Le prestazioni di cui alla lettera b) potranno essere concesse non prima che siano decorsi i termini di cui di seguito, rispetto a una precedente assegnazione allo stesso titolo: Coloro che hanno una anzianità d’iscrizione di almeno 6 mesi e sono in regola con il contributo annuale possono presentare domanda compilando il modello disponibile sul sito istituzionale dell’Istituto, nella seguente sezione: Home > modulistica > Gestione Dipendenti Pubblici >Fondo PSMSAD, corredate della documentazione richiesta quale allegati e trasmetterlo al seguente indirizzo PEC: dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it o spedite a mezzo raccomandata a/r a: INPS – Direzione Centrale Credito e Welfare – Fondo PSMSAD – Viale A. Ballarin, n. 42 – 00142 – Roma. Alle domande per richiedere le prestazioni di cui alle lettere a), d) ed e), del nuovo Regolamento, devono essere allegati i seguenti documenti: a) un dettagliato progetto artistico che si articoli: b) un dettagliato progetto economico che si articoli: c) una dichiarazione che attesti l’eventuale legame di coniugio o parentela/affinità entro il terzo grado dell’iscritto con i componenti delle Commissioni tecniche. Alle domande per richiedere le prestazioni di cui alla lettera b), del nuovo Regolamento, devono essere allegati i seguenti documenti: Dopo la conclusione dell'iter procedurale, la documentazione artistica viene restituita. NOMINA DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI TECNICHE DEL FONDO DI ASSISTENZA E PREVIDENZA DEI PITTORI E SCULTORI, MUSICISTI, SCRITTORI ED AUTORI DRAMMATICI Categoria Scrittori Categoria Pittori e Scultori Categoria Autori Drammatici Modulo di domanda di iscrizione al Fondo PSMSAD Modulo di richiesta concessioni al Fondo PSMSAD Determinazione Presidenziale n. 125 del 15 settembre 2016 Determinazione Presidenziale n. 93 del 12 luglio 2016 Determinazione Presidenziale n. 12 del 19 gennaio 2016 Determinazione Presidenziale n. 159 del 9 dicembre 2015
Le attività del Fondo sono disciplinate dal nuovo Regolamento del Fondo PSMSAD adottato dalla Determinazione Presidenziale n. 151, del 20 novembre 2015 e consistono in riconoscimenti, sostegni e incentivi per lo svolgimento dell’attività artistica professionale e in provvidenze economiche a sostegno di eccezionali stati di necessità degli iscritti.CHI SI PUO’ ISCRIVERE
Possono essere altresì iscritti al Fondo PSMSAD i cittadini italiani e di Stati comunitari, di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni, che ancora non esercitino abitualmente le attività sopra descritte, ma che possono dimostrare, con adeguata documentazione, la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica.
L’iscrizione ha validità annuale, dal giorno 1 gennaio al 31 dicembre di ciascun anno e si rinnova tacitamente per ugual tempo contestualmente al pagamento del contributo annuale. Per poter fruire delle prestazioni previste dal Fondo PSMSAD è indispensabile essere in regola con il pagamento dei contributi annuali.
La domanda d’iscrizione al Fondo viene esaminata da una competente Commissione Tecnica, per la successiva determinazione dell'organo deliberante. Le Commissioni Tecniche Pittori e Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici sono istituite con determinazione Presidenziale.
All’accoglimento della domanda, gli iscritti dovranno versare:
QUALI PRESTAZIONI
QUANDO RICHIEDERE LE PRESTAZIONI
QUALI DOCUMENTI ALLEGARE
Le prestazioni assistenziali di cui alla lettera b), potranno essere erogate ciascuna nei limiti economici di cui di seguito:
Con Determinazione Presidenziale n. 93 del 12 luglio 2016 sono stati nominati i componenti delle quattro Commissioni Tecniche del Fondo PSMSAD per la durata di tre anni composte come segue:
Categoria Musicisti
DOCUMENTAZIONE